Barometro della coesione in Svizzera

Il primo barometro Feldschlösschen sulla coesione in Svizzera

Quanto è forte la coesione in Svizzera? Cosa ci unisce come società e dove nascono le divisioni? Feldschlösschen si è sempre occupata di queste domande. Sin dalla sua fondazione a Rheinfelden nel 1876, Feldschlösschen è fortemente radicata in tutta la Svizzera. La principale birreria e il più grande rivenditore di bevande del Paese si considera un attore importante che riunisce le persone e facilita gli incontri.

Per ottenere un quadro completo della coesione sociale in Svizzera, l'istituto di ricerca d'opinione Sotomo ha condotto uno studio rappresentativo per conto di Feldschlösschen: il primo barometro della coesione in Svizzera. Lo studio esamina le domande fondamentali: Che cosa significa la coesione per la popolazione svizzera? Quanto è forte? E come può essere promossa? Di particolare interesse sono le diverse prospettive tra i generi, le regioni, le generazioni e gli orientamenti politici - dove sono le divisioni, dove c'è unità?

L'importanza della coesione

La coesione è un valore indispensabile per la popolazione svizzera. Solo il 4% degli intervistati la considera (in qualche modo) poco importante. Tuttavia, esistono percezioni diverse del significato di coesione: solidarietà, regole comuni e identificazione nazionale sono aspetti chiave che variano a seconda dell'orientamento politico.

Allo studio

Percezione di coesione

Due terzi della popolazione giudica la coesione (piuttosto) debole. Le differenze tra schieramenti politici, classi sociali e tra residenti e immigrati sono particolarmente pronunciate. Mentre uomini e donne si sentono legati, la coesione si sta sgretolando dal punto di vista delle persone socialmente svantaggiate.

Allo studio

La comunità passa attraverso lo stomaco

Mangiare e bere insieme è considerato da più di due terzi degli intervistati come la forma più forte di socializzazione. Tipicamente svizzere: grigliate, escursioni e bevute di birra sono le attività più popolari che promuovono la comunità. Queste esperienze offrono opportunità di socializzazione e conversazioni rilassate che rafforzano i legami sociali.

Allo studio

Il nostro partner Sotomo

Sotomo è un istituto di ricerca indipendente per analisi quantitative, studi e consulenze nel campo delle scienze sociali e della politica. Dal 2015, Sotomo conduce sondaggi rappresentativi della popolazione che definiscono temi e trasmettono messaggi. Oltre ai sondaggi, il portafoglio di Sotomo comprende un'ampia gamma di altre analisi quantitative - dalle analisi spaziali e dalle analisi testuali automatizzate alle valutazioni statistiche secondarie.

www.sotomo.ch